Contenuti del corso

Durante il corso si affronteranno tutte le tematiche inerenti la formazione glottodidattica, sia teorica che tecnico-pratica, ovvero tutti gli aspetti peculiari della professione di insegnante di italiano. La parte teorica e quella pratica serviranno dal punto di vista prettamente operativo e come base e preparazione alle parti A,B,C e D dell’esame Ditals.


- Concetti di base e introduzione all’approccio comunicativo
Dal punto di vista teorico, dopo una prima introduzione alla terminologia di settore e agli aspetti principali circa l’impianto teorico-metodologico della didassi moderna e a seguito di un breve excursus sugli sviluppi storici della glottodidattica, si passerà ad un’approfondita analisi dei principali fondamenti dell’approccio comunicativo, oggi importantissimo nella pratica didattica dell’italiano L2 e delle lingue straniere in genere.

- Metodi didattici
Si analizzeranno a fondo, anche con ausilio di audiovisivi e commentando le osservazioni che i corsisti faranno in classe, i principali approcci glottodidattici in uso oggi in ambiente L2/LS, collocandoli nella prospettiva metodologica a cui si riferiscono.
- Elementi di sociolinguistica
Saranno poi introdotti elementi di sociolinguistica e di linguistica, di importanza fondamentale sia nella programmazione didattica che nell’analisi delle funzioni principali che la lingua svolge oggi nella società. La batteria concettuale facente parte di queste discipline rappresenta un pilastro imprescindibile da cui partire per una pratica coerente con la lingua d’uso, le sue funzioni e le più importanti osservazioni sull’aspetto pragmatico della comunicazione, punto d’arrivo in ogni approccio comunicativo.
- L’apprendente: aspetti psicologici, tecniche didattiche, il Quadro Comune Europeo di Riferimento
La centralità dell’apprendente, perno insieme all’analisi dei bisogni delle teorie legate a tutti i metodi facenti capo all’approccio comunicativo, verrà evidenziata fornendo ai corsisti esempi concreti di didattica cooperativa; saranno presentate tutte le principali tecniche per sviluppare nel discente le abilità primarie ed integrate necessarie allo sviluppo dell’interlingua e al raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Il Quadro Comune Europeo, arricchito ora del Volume Complementare, cardine di tutto il sistema su cui si basa la moderna didassi dell’italiano come lingua seconda o straniera, sarà oggetto di approfondimento e se ne vedranno quindi le implicazioni pratiche e teoriche, nonché la sua influenza sui processi di creazione del sillabo e di valutazione.
- Materiali: analisi e creazione di attività didattiche
Per quanto riguarda l’aspetto più pratico del corso, oltre all’analisi dei principali materiali didattici in commercio, i corsisti avranno la possibilità di imparare come costruire una vera e propria unità didattica; verranno forniti loro i mezzi per valutare la natura e qualità dell’input da fornire in classe, la finalità delle attività create ed analizzate e soprattutto per acquisire la capacità di valutare ed adattare i propri materiali a seconda della classe e del contesto di apprendimento in cui opereranno.
- Osservazione classi, corpo e spazio
Sia l’osservazione delle classi che le esercitazioni hanno come obiettivo primario la creazione di una consapevolezza didattica che permetta ai corsisti di saper gestire qualunque tipo di livello linguistico con lezioni stimolanti e con la piena consapevolezza del proprio tono e linguaggio corporeo e di quello che essi comunicano.
- Glottotecnologie
I corsisti avranno infine occasione di approfondire l’uso delle glottotecnologie e l’importanza dei nuovi media nella creazione ed ideazione di unità didattiche interattive e basate su materiale autentico, per dare ai corsisti una formazione completa che comprenda non solo i tradizionali sussidi didattici, ma anche nuove idee per lo sfruttamento del web, degli ipermedia, degli audiovisivi e le nuove frontiere dell’e-learning, del blended learning e del mobile learning .
- Linguaggi settoriali
Il corso sarà poi completato da un excursus sui linguaggi settoriali e la loro importanza nella didattica specialistica dell’italiano L2, settore sempre più specificatamente modellato su esigenze differenziate e su un’utenza variegata con necessità spesso estremamente peculiari.
- Esercitazioni pratiche
Durante tutta la durata de corso la teoria non sarà limitata a concetti astratti, ma sarà sempre affiancata all’esperienza pratica in maniera coerente e pragmatica: le tematiche affrontate troveranno quindi applicazione in esercitazioni che riflettano la componente teorica e forniscano una base importante per le sezioni A,B e D dell’esame Ditals.

Formazione insegnanti italiano L2

Certificazione Ditals

Live support

Da Lunedi - Venerdi, 9.00  - 17.00  CET